top of page
first-consulting_services-sicurezza-documentale_1920x1080.jpg

Sicurezza sul lavoro / Area documentale

CALENDARO CORSI SICUREZZA SUL LAVORO 81/08

First Consulting organizza mensilmente corsi sulla sicurezza sul lavoro presso la propria sede di Milano.

Inoltre, offriamo percorsi formativi personalizzati direttamente presso le sedi aziendali, adattandoci alle esigenze specifiche di ogni impresa.


Clicca sul titolo del corso per selezionare la data più adatta alle tue necessità: la formazione si adatta a te.

​

Sessione di formazione di primo soccorso

PRIMO SOCCORSO

Uomo d'affari felice

PREPOSTO

Bulldozer sulla spiaggia

ATTREZZATURE

Lavorare sulla piattaforma sospesa

QUOTA

Manichetta antincendio

ANTINCENDIO

Brainstorm della squadra

DIRIGENTE

Visitatore del cantiere

RLS

merci refrigerate

HACCP

Lavoratori con maschere

SICUREZZA LAVORATORI

Uomo d'affari fiducioso

DATORE DI LAVORO

first-consulting_services-sicurezza-documentale_1920x1080.jpg

LAVORI ELETTRICI

corso-primo-soccorso.jpg

BLSD

​

 

​

Secondo il D.lgs. 81/08 e gli Accordi Stato-Regione che ne danno piena attuazione, tutte le aziende sono obbligate ad impostare un sistema di organizzazione e gestione della salute e della sicurezza dei lavoratori.

​

Lo sviluppo di questo aspetto cruciale è il vero valore aggiunto cui ambire per la crescita di un'organizzazione moderna e competitiva. Allo stesso modo, è fondamentale che il proprio staff sia aggiornato e preparato in merito alle nuove norme di gestione per la Qualità e per l’Ambiente.

​

I corsi di questa area tematica hanno come scopo quello di fornire conoscenze pratiche e un’adeguata preparazione tecnica ( teorica e pratica ) al fine di adottare e mantenere una compliance normativa.

​

Il nuovo Accordo Stato-Regioni del 17 aprile 2025 disciplina in modo organico e unificato tutti gli aspetti della formazione obblicatoria sulla sicurezza nei luoghi di lavoro, in particolare :

  1. Disciplina la durata, i contenuti minimi, le modalità della formazione e dell’aggiornamento:

    • Per lavoratori e lavoratrici, dirigenti e preposti, ai sensi dell’art. 37 del D.Lgs. n. 81/2008;

    • Per i datori di lavoro che svolgono direttamente i compiti del Servizio di Prevenzione e Protezione, ai sensi dell’art. 34, commi 2 e 3 del D.Lgs. n. 81/2008;

    • Per RSPP e ASPP (art. 32), coordinatori per la sicurezza nei cantieri (art. 98), e operatori di attrezzature (art. 73).

  2. Introduce una classificazione unificata del rischio aziendale:

    • Le aziende sono suddivise in tre fasce di rischio: basso, medio e alto, secondo criteri aggiornati e armonizzati, non più esclusivamente basati sui codici ATECO, ma su una valutazione integrata del rischio.

  3. Definisce le modalità di utilizzo della formazione a distanza (E-Learning e videoconferenza):

    • È vietato l’uso dell’E-Learning per la formazione specifica dei lavoratori e dei preposti;

    • È consentita la videoconferenza sincrona per i moduli teorici, purché siano rispettati requisiti tecnici, tracciabilità della partecipazione e modalità di verifica dell’apprendimento;

    • L’E-Learning è ammesso solo per alcuni moduli generali e aggiornamenti, con requisiti stringenti.

  4. Introduce un sistema nazionale digitale per il monitoraggio della formazione:

    • Sarà istituito un Sistema Informativo Nazionale della Formazione per garantire tracciabilità, trasparenza e interoperabilità tra enti formatori, aziende e organi di vigilanza.

  5. Stabilisce l’obbligo di verifica finale dell’apprendimento:

    • Per tutti i corsi, sia iniziali che di aggiornamento, è obbligatoria una verifica finale strutturata, con verbale e criteri uniformi a livello nazionale.

  6. Riconosce la formazione generale come credito formativo permanente:

    • Non è più soggetta ad aggiornamento periodico, a differenza della formazione specifica.

  7. Abroga e sostituisce tutti i precedenti Accordi Stato-Regioni:

    • Inclusi quelli del 2011, 2012 e 2016, creando un unico corpus normativo articolato in sette parti e relativi allegati.

​ 

FirstConsulting è in grado di offrire corsi di formazione in modalità E-learning tramite una piattaforma multimediale online di propria realizzazione.


I vantaggi dell’utilizzo della piattaforma e-learning:

  • Massima flessibilità e comodità nei tempi di erogazione della formazione, che può essere fruita in autonomia dagli allievi collegandosi alla piattaforma e-learning dalla sede di lavoro o da casa, senza spostamenti aggiuntivi;

  • Risparmio dei costi garantito;

  • Efficacia nell’apprendimento, garantita da test di verifica per ciascun modulo erogato;

  • Costante monitoraggio dell’attività formativa, con tracciabilità della fruizione del corso e rilascio finale del relativo attestato di partecipazione.

AREA DOCUMENTALE

Documento di Valutazione dei Rischi (DVR)

Da redigere sempre se l'attività ha almeno un lavoratore (dipendente, socio, stagista...), necessario per tutte le attività. 

​

Valutazione del rumore (fonometria)

Se sono in uso dai lavoratori attrezzature o situazioni minimamente rumorose (uso di attrezzature, lavoro in ambienti con attrezzature in funzione).

​

Valutazione delle Vibrazioni

Se sono in uso dai lavoratori attrezzature o automezzi che generano vibrazioni (trapani, smerigliatrici, carrelli elevatori, furgoni...).

​

Valutazione del rischio da agenti chimici

Se i lavoratori utilizzano agenti chimici (anche solo vernici, detergenti...).

​

POS - Piano Operativo di Sicurezza

In caso di lavori di edilizia, a carico di tutte le aziende incaricate dei lavori.

​

Piano di Emergenza

Documento corredato da planimetrie di evacuazione, necessario con presenza di più di 10 lavoratori nella sede, o comunque per aziende a rischio MEDIO o ELEVATO d'incendio.

​

DUVRI - Valutazione dei rischi da interferenza

In caso di lavori non edili dati in appalto a un'altra azienda (cooperative di lavoratori, lavori di installazione...).

​

Nomina medico competente e protocollo sanitario

Nel caso in cui i lavoratori siano esposti a rischi per la salute, quali: videoterminali, rumore, vibrazioni meccaniche, movimentazione dei carichi, posture non ergonomiche, lavoro notturno, agenti chimici... Oppure in caso di uso di attrezzature che prevedano il controllo periodico, come quelle di alcolici o stupefacenti. 

bottom of page