top of page
Header4_Sicurezza-sul-lavoro_1100x300.jpg

DIRIGENTI

Prossime edizioni

​

​

I dirigenti, attraverso la frequenza del corso, dovranno essere in grado di svolgere le funzioni loro attribuite dalla normativa (art. 18 d.lgs. n. 81/2008), acquisendo la consapevolezza delle azioni conseguenti alle responsabilità del ruolo.

Il presente corso è valido anche per gli obblighi formativi per la figura del dirigente previsti dall’art. 97, comma 3 ter, del d.lgs. n. 81/2008 integrato dalla frequenza del modulo aggiuntivo “cantieri”.


Durata

12 ore

 

Programma

​​

Giuridico normativo

• Il sistema legislativo in materia di salute e sicurezza dei lavoratori.

• I soggetti del sistema di prevenzione aziendale secondo il d.lgs. n. 81/2008: compiti, obblighi, responsabilità e tutela assicurativa.

• La delega di funzioni.

• La responsabilità civile e penale del dirigente;

• la responsabilità amministrativa d.lgs. n. 231/2001 nel settore privato;

• prevenzione della violenza delle molestie sul luogo di lavoro (Documento ILO C 190 Convenzione sull’eliminazione della violenza e delle molestie nel mondo del lavoro);

• inserimento di lavoratori disabili (riferimento al d.lgs. 213/2003 (art.3, c. 3 bis), DL 76/2013 (art. 9, c. 4-ter) convertito con L. 99/2013).

- Illustrare il sistema istituzionale della prevenzione e il ruolo degli organi di vigilanza

• I ruoli delle ASL, INL, VVF e INAIL;

• gli organi di vigilanza e le procedure ispettive.

​

Gestione e organizzazione della Sicurezza

• Modalità di gestione ed organizzazione dei processi relative alla salute e sicurezza sui luoghi di lavoro.

• Modelli di organizzazione e gestione di cui all’art. 30 del d.lgs. n. 81/2008;

• i sistemi di gestione della salute e sicurezza sul lavoro in relazione alla normativa volontaria.

​

Compiti specifici del dirigente in relazione alla salute e sicurezza sul lavoro

• Misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione adottate a seguito della valutazione dei rischi dell'azienda, con particolare riferimento al contesto in cui il dirigente opera;

• importanza della sorveglianza sanitaria.

• Obblighi connessi ai contratti di appalto, d'opera e di somministrazione;

• gestione del rischio interferenziale e il DUVRI.

• Organizzazione della prevenzione incendi, primo soccorso e gestione delle emergenze.

​

Comunicazione, formazione, informazione e consultazione dei lavoratori

• Tecniche e strumenti di comunicazione e informazione;

• gli obblighi formativi per i diversi soggetti aziendali;

• gestione dei gruppi di lavoro e dei conflitti;

• consultazione e partecipazione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza.

​

 

Obiettivi

 

Fornire la formazione al personale che ricopre ruoli di dirigente, in accordo con i contenuti previsti dal D.Lgs. 81/08 e l'accordo Stato-Regioni

​

Metodologia didattica
I corsi per dirigenti sono svolti con metodo altamente interattivo, in modo da coinvolgere gli allievi, sollecitarne l’interesse, favorire la discussione su casi pratici provenienti dalla loro esperienza. Per mantenere un alto livello di attenzione dei partecipanti durante l’intero percorso formativo e favorire quindi l’apprendimento verrà dato spazio all’interazione tra i partecipanti anche nella soluzione di casi reali inerenti la sicurezza in Azienda.

​

Attestati di frequenza e valutazione dei partecipanti
Per ogni partecipante al corso per dirigenti verrà rilasciato un attestato di frequenza.

​

Obblighi e sanzioni per l’inadempimento
Si ricorda che la sanzione per l’inadempimento degli obblighi di informazione, formazione e addestramento, di cui agli articoli 36 e 37 del D.Lgs. 81/2008, consiste nell’arresto da due a quattro mesi del datore di lavoro o dirigente o nell’ammenda da 1.200 a 5.200 euro. Tali sanzioni si riferiscono a ciascun lavoratore interessato e quindi l'eventuale importo sanzionatorio va moltiplicato per il numero dei lavoratori non formati. Come previsto dal D.L. 76/13, dal 01/07/13 le sanzioni previste dal D. Lgs. 81/08 sono state aumentate del 9,6% e potranno subire successivi ulteriori aumenti sulla base di rivalutazione quinquennale effettuata dalla Direzione Generale per l'attività Ispettiva del Ministero del Lavoro.

first-consulting_services-it-sales-force_1920x1080.jpg

VUOI SAPERNE DI PIÙ?

Telefono

Email Segreteria 

Email Commerciale

bottom of page