
LA PROGRAMMAZIONE IN C
Il corso fornisce le conoscenze per utilizzare correttamente i costrutti e la sintassi del linguaggio C per progettare, scrivere e compilare semplici applicazioni.
Il corso si rivolge a Sviluppatori di software.
Prerequisiti:
-
Conoscenza della logica di programmazione, come fornita dal corso Logica di programmazione e linguaggi (LPM INPL).
Durata
5 giorni
Programma
Principi ed elementi fondamentali del linguaggio C
-
Principi fondamentali
-
Variabili ed espressioni aritmetiche
-
L’istruzione for
-
Costanti simboliche
-
Input/output di caratteri
-
Vettori
-
Funzioni e Argomenti
-
Vettori di caratteri
-
Variabili esterne e scope
Tipi, operatori ed espressioni
-
Nomi di variabili
-
Tipi di dati e dimensioni
-
Costanti
-
Dichiarazioni
-
Operatori aritmetici, relazionali e logici
-
Conversioni di tipo
-
Operatori di incremento e decremento
-
Operatori bit a bit
-
Espressioni condizionali
-
Precedenza ed ordine di valutazione
Strutture di controllo: esecuzione condizionata, cicli e iterazioni
-
Istruzioni e blocchi
-
IF – ELSE
-
ELSE – IF
-
SWITCH
-
Cicli: WHILE, FOR e DO-WHILE
-
BREAK e CONTINUE
-
GOTO e LABEL
Funzioni e variabili
-
Fondamenti sulle funzioni
-
Funzioni che restituiscono valori non interi
-
Variabili esterne
-
Regole di scope
-
Header file
-
Variabili STATIC e REGISTER
-
Struttura a blocchi
-
Inizializzazione
-
Ricorsione
Puntatori e vettori
-
Puntatori ed indirizzi
-
Puntatori ed argomenti di funzione
-
Relazioni tra puntatori e vettori
-
Aritmentica degli indirizzi
-
Puntatori a caratteri e a funzioni
-
Vettori di puntatori e puntatori a puntatori
-
Vettori multidimensionali
-
Inizializzazione di vettori di puntatori
-
Puntatori e vettori multidimensionali
-
Dichiarazione complesse
Strutture
-
Fondamenti sulle strutture
-
Strutture e funzioni
-
Vettori di strutture
-
Puntatori a strutture
-
Strutture ricorsive
-
Analisi delle tabelle
-
TYPEDEF
-
UNION
-
Campi di bit
Il preprocessore C
-
Inclusione di file
-
Sostituzione delle macro
-
Inclusione condizionale
La libreria standard di C
-
Input e output: STDIO.H
-
Funzioni sulle stringhe:STRING.H
-
Funzioni matematiche: MATH.H
-
Funzioni di utilità:STDLIB:H
-
Diagnostica: ASSERT.H
-
Liste di variabili di argomenti: STDARG.H
-
Salti non locali: SETJMP.H
-
Segnali: SIGNAL.H
-
Funzioni relative a date e ora: TIME.H
-
Limiti definiti dall’implementazione: LIMITS.H
Obiettivi
Dopo aver seguito il corso, l’allievo sarà in grado di:
-
Comprendere la struttura di un programma C
-
Scrivere programmi in linguaggio C
Attestati di frequenza
Al termine del corso ogni partecipante riceverà un attestato di frequenza.
TORNA ALLA LISTA DEI CORSI DI "INFORMATICA"
Vuoi maggiori informazioni? Contattaci!
Saremo lieti di assisterti.